Bozzetti e rilievi iniziali di pino Fortunato, esperto in numismatica antica, Celtica Romana Campana
con influenza Magna Grecia, foto di partenza e lavorazione dei vari passaggi dopo che Pino creato il file
in Zbrush l'ha decimato ed esportato in OBJ, importato e lavorato in AC poi,per alzare un pò i volumi,
dato che il retro della moneta è un negativo femmima ma con acceno di rilievo come il conio originale.
Ora la parte posteriore che naturalmente non ha lo stesso contorno del davanti, quindi il vettore
del contorno deve essere specchiato
Per unire le due parti, centrare in modo perfetto il tutto e posizionare quattro strisce che terranno
ferma la moneta man mano che viene fresata, è di rigore usare Rhinoceros
Bene esportiamo il file e lo mandiamo in macchina per fresare la moneta in un pezzo unico usando
una 4 assi, frese usate per sgrossatura e finitura una ball nose da 1 mm.
prossimo passaggio la fusione ....